La Città dei Mostri 1
22,00€
o paga in 3 rate senza interessi con 
Disponibile su ordinazione
Caratteristiche La Città dei Mostri 1
| Autore | Kevin Eastman, Freddie E. Williams II, Massimo Fratini, Francesco Marcantonini, Massimo Fratini | 
| Genere | horror | 
| Volumi | in corso | 
| Edizione | cartonato, colori | 
| Data d’uscita | 
– | 
Scopri La Città dei Mostri Volume 1
La Città dei Mostri Volume 1 è un horror thriller che mescola mystery investigativo e critica sociale generazionale in una narrativa coinvolgente e inquietante. La storia inizia con la scomparsa di Jodie, una ragazza che improvvisamente sparisce mentre l’intera città finge di non sapere nulla, nascondendo verità scomode dietro silenzi omertosi. Caleb, fratello della scomparsa, insieme ai suoi amici adolescenti sono gli unici a vedere gli adulti per ciò che realmente sono: mostri metaforici e letterali, esseri spregevoli e creature manipolatrici piene di segreti tossici, cariche di odio represso e pronte a soggiogare chiunque minacci il loro status quo corrotto. Non tutti gli adulti però sono perduti nella corruzione. Lo sceriffo Vic rappresenta l’eccezione, un uomo disposto a tutto pur di scoprire la verità anche a costo della propria vita e carriera. Quando le indagini indipendenti di Caleb si uniscono a quelle ufficiali dello sceriffo Vic, emerge ciò che va oltre ogni possibile incubo che potessero immaginare.
Critica adulti corrotti mostri
Atmosfera Stranger Things italiana
La narrazione costruisce tensione attraverso la prospettiva degli adolescenti che vedono attraverso le facciate rispettabili degli adulti rivelando la corruzione morale e possibilmente soprannaturale che si nasconde sotto la superficie della normalità suburbana. Il fumetto esplora temi di disillusione generazionale dove i giovani perdono fiducia nelle figure autoritative che dovrebbero proteggerli scoprendo invece che sono proprio gli adulti la fonte primaria di pericolo. Lo sceriffo Vic rappresenta un ponte interessante tra i due mondi, un adulto che non ha ancora perso completamente la propria integrità e che è disposto a sfidare il sistema corrotto dall’interno rischiando tutto. Le illustrazioni catturano efficacemente l’atmosfera paranoica di una comunità che nasconde segreti terribili, con design dei mostri che bilanciano elementi metaforici e horror viscerali. La città stessa diventa personaggio, con architettura apparentemente normale che nasconde orrori nei suoi angoli bui e dietro porte chiuse.
Perché Scegliere Questo Fumetto
La Città dei Mostri Volume 1 è perfetto per fan di Stranger Things, IT di Stephen King e altri horror che mescolano protagonisti giovani con minacce soprannaturali radicate in corruzione adulta. Il fumetto offre una prospettiva italiana sul genere coming-of-age horror che risuona universalmente pur mantenendo sensibilità narrativa europea. La dinamica tra investigazione giovanile amatoriale e quella ufficiale dello sceriffo crea tensione narrativa interessante con prospettive complementari sullo stesso mistero. Gli appassionati di mystery apprezzeranno come la storia dosi rivelazioni mantenendo sempre più domande che risposte per spingere verso i volumi successivi. Il tema della scomparsa di una ragazza e dell’indifferenza comunitaria tocca corde sensibili su come le società proteggano i potenti a discapito dei vulnerabili. Perfetto per chi cerca horror che abbia qualcosa da dire oltre lo spavento superficiale.
Quando i Mostri Sono i Tuoi Vicini
Questo primo volume stabilisce eccellentemente le fondamenta per una saga horror più ampia esplorando come il male possa radicarsi profondamente nelle istituzioni e comunità apparentemente normali. La scelta di rendere gli adulti letteralmente mostruosi funziona sia come horror viscerale sia come metafora potente della corruzione morale che tradisce le generazioni successive. Per i collezionisti di horror italiano contemporaneo, La Città dei Mostri rappresenta una delle proposte più ambiziose e ben realizzate del genere con produzione di qualità che rivaleggia con titoli internazionali. La narrazione bilanciata tra personaggi multipli permette di esplorare il mistero da angolazioni diverse mantenendo ritmo sostenuto. Le illustrazioni dettagliate ripagano letture attente rivelando dettagli inquietanti negli sfondi che arricchiscono l’atmosfera paranoica. Investimento eccellente per chi cerca serie horror ongoing italiana con potenziale per sviluppi narrativi complessi attraverso volumi multipli. Un commento sociale acuto mascherato da intrattenimento horror che riflette ansie contemporanee su corruzione istituzionale e tradimento generazionale in forma di mostri letterali che divorano l’innocenza.
| Azienda | |
|---|---|
| A Colori? | A colori  | 
		
| Edizione Limitata | No  | 
		
| Lingua | ITA  | 
		
| Rilegatura | Cartonato  | 
		
Recensisci per primo “La Città dei Mostri 1” Annulla risposta
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
 			
			SPEDIZIONE
I nostri ordini vengono spediti immediatamente, a seconda della disponibilità del prodotto, e sono a casa tua in 24/48 ore lavorative!
Per la spedizione ci affidiamo al corriere GLS, con codice di tracciabilità sempre compreso. La spedizione è gratuita su ordini superiori a 99 euro! Scopri costi e ulteriori dettagli sulla pagina dedicata.
PREORDINI E RISTAMPE
In caso di acquisto di prodotti in preordine o in ristampa, il pagamento è anticipato. Con l’uscita del prodotto, o il ritorno in magazzino, gli ordini vengono evasi in ordine cronologico.
Le date d'uscita sono indicative e possono variare a seconda dell'editore.
RESI
Vuoi restituire un prodotto? Nessun problema! Hai 14 giorni di tempo dalla ricezione della consegna per decidere. In questo caso, le spese di spedizione saranno a tuo carico.
Se invece hai ricevuto un prodotto danneggiato o difettoso segnalalo entro 7 giorni. Provvederemo, a nostre spese, alla sostituzione (o al rimborso) della merce.
Per ulteriori informazioni contatta il nostro servizio clienti o dai un'occhiata alla nostra policy di Resi e Rimborsi.


											
											
											
											
											
											
											
											
											
											
											
											
											
											
						
					
						
					
						
					
						
					
					
					
					
					
					
					
						
					

					
					
					
					
					
					
					
					
                                    
                    
						
					

					
					
					
					
					
					
					
					
							
						
					
					
					
					
					
					
					
					
                                    
                    
				
				

											
											
											
											
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
											
											
											
						
					
					
					
					
					
					
						
					
											
											
											
											
											
											

						
					
						
					
						
					
					
					
					
					
						
					






































































Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.