Death Note, il ritorno di una Leggenda

Giugno 2021

Questa data segnerà l’arrivo di quella che sarà l’edizione definitiva di un prodotto che ha caratterizzato l’ultimo ventennio della storia dei manga: DEATH NOTE Complete Edition.

Death Note non è solo un manga, ma un vero e proprio fenomeno che ha segnato almeno 2 generazioni di lettori e appassionati, elevando l’opera ad un must del cartaceo in bianco e nero.

[woodmart_title size=”medium” font_weight=”700″ woodmart_css_id=”60abcfcf1a06d” title_width=”100″ title=”Quando è iniziata la fama?” woodmart_empty_space=””]

2 Febbraio 2004 (19 Ottobre 2006 in Italia)

Esce il primo volume della saga di Kubo e Ohba, dove a Raito Yagami (Light) viene donato il potere di decidere della vita degli altri. Basta conoscere il nome, il cognome e la faccia del criminale e scriverlo sul Death Note. Sentendosi come un Dio della Morte (shinigami), scelto per epurare il male nel mondo, decide di far piazza pulita di tutte le persone malvage che popolano la terra.

Ovviamente non è eticamente corretto decidere della vita degli altri, senza un regolare processo e accertamento della colpa. Così interviene l’antagonista del nostro studente liceale, ossia L, un detective capace di mettere in difficoltà l’acume del nostro (anti)eroe.

[woodmart_title size=”medium” font_weight=”700″ woodmart_css_id=”60abcfedbece8″ title_width=”100″ title=”Un’opera etica?” woodmart_empty_space=””]

Il successo dell’opera penso si racchiuda in diverse chiavi di lettura, tra cui l’eterna lotta tra bene e male, e i loro rispettivi rappresentanti. Elemento comune in tutti gli Shounen che si rispettino, ma in Death Note ne incontriamo un altro: l’etica.

Qui, colui che doveva essere l’eroe, si dimostra essere in realtà qualcuno consumato dal potere.
Ci si chiede, “è giusto uccidere i malvagi senza che costoro abbiamo possibilità di difendersi?”
Il manga ci pone davanti a un bivio sulla nostra concezione di giusto e sbagliato.

Raito non uccide a prescindere, ma solo coloro che hanno commesso reati gravi e omicidi spietati. Molti di questi rimangono irrisolti per cavilli giuridici o mancanza di prove, lasciando il colpevole impunito.
Quindi è come se l’autore ci portasse a schierarci con o contro l’etica. Dell’agire giusto o dell’agire per la giustizia.

[woodmart_title size=”medium” woodmart_css_id=”60abd0981677f” title_width=”100″ title=”Perchè comprare questa edizione?” woodmart_empty_space=””]

Per i fan, che da sempre seguono l’universo di Death Note, i quali non si priveranno certo di un simile pezzo da collezione da esporre insieme alle altre perle di questa serie.

Per i neofiti, invece, è l’occasione giusta per apprezzare questa opera e leggerla tutta d’un fiato nelle sue 2400 pagine. Inoltre essa contiene un capitolo speciale che le edizioni precedenti non contengono.
Quindi quale modo migliore per assaporare l’opera che ha emozionato e ha fatto e farà parlare di sè per anni.

Molti potrebbero avere dubbi sulla grandezza e la manualità di tale volume, ma la costa flessibile permette di potere apprezzare e leggere le tavole dei maestri Kubo e Ohba nella loro eterna bellezza grafica e stilistica.

Per preordinare questo volume in edizione limitata vai sul nostro sito al seguente >>> link

E per restare sempre aggiornato sulle nostre attività, promozioni e novità seguici sui nostri canali Social

Facebook | Instagram