Manga LGBT+ e Pride Month

Manga LGBT

Il mese del Pride è ormai giunto al termine, ma c’è sempre tempo per omaggiare tale periodo! Abbiamo quindi deciso di presentarvi alcuni manga LGBT+ che toccano e parlano di questi temi: siete pronti a scoprirli? E se non vedete un manga a tema LGBT+ nel nostro catalogo online, potrebbe essere in negozio, quindi non demordete!

Per scoprire invece gli altri manga che abbiamo nel catalogo, vi rimandiamo al nostro sito, oppure a venire direttamente da noi in negozio.

Banana Fish

Possiamo dire di esser partiti con un grande classico, perché Banana Fish è uno dei manga più vecchi a toccare molti temi maturi e profondi. Rivoluziona quel che è la visione del mondo di allora sull’omosessualità. Insomma, un must da dover recuperare. Se siete curiosi ecco un accenno di trama:

1985, New York. La polizia sta indagando su una serie di strani suicidi. Un uomo viene ucciso a sangue freddo in mezzo alla strada ma, prima di morire, consegna una sostanza misteriosa al giovane Ash Lynx, beniamino del boss mafioso più importante della Grande Mela. Le sue ultime parole sono “Banana Fish”. Ash ancora non lo sa, ma i nodi di un passato irrisolto stanno venendo al pettine: tocca a lui scoprire la verità.

Blue Period

Blue Period non sembra un manga che possa appartenere a questa lista. almeno di primo acchito. Sappiamo però che il Pride non parla solo di come vivere l’amore, ma anche di come vivere la propria sessualità, e Ryuji Ayukawa rappresenta alla perfezione ciò. Personaggio testardo, fragile ma pronto a farsi sentire, sin dalle prime pagine conquisterà il lettore. Diamo un’occhiata alla trama:

Il protagonista della serie è Yatora Yaguchi, uno studente al suo penultimo anno di liceo. È abbastanza popolare ed eccelle a scuola, ma spesso prova una sensazione di vuoto interiore e di frustrazione in quanto non è ancora riuscito a trovare una vocazione, ovvero il sogno della sua vita. Ma un giorno le cose cambiano quando vede un bellissimo dipinto: il giovane ne rimane profondamente affascinato, al punto che decide di cimentarsi nell’arte che diventerà da lì a poco la sua vocazione. Così, senza alcuna esperienza nel campo, decide di impegnarsi per iscriversi a un’università con indirizzo artistico; una decisione che, però, lo porterà a conoscere un mondo molto diverso da quanto si aspettava.

Miss Kobayashi’s Dragon Maid

Dopo aver parlato delle relazioni omosessuali tra uomini e orgoglio della propria identità, passiamo al rapporto omosessuale tra donne, ovvero lo Yuri! Abbiamo scelto Miss Kobayashis’s Dragon Maid perché, oltre ad avere la famosa relazione tra le due protagoniste, riesce anche a costruire dei momenti ironici all’interno della serie: in fondo, abbiamo iniziato con un manga sulla mafia e siamo passati su un manga incentrato sull’arte. Rompere il ghiaccio con un commedy aiuta anche a capire quanto possano essere profondi e variegati i manga con temi LGBT+. Contando che sono solo tre esempi, vi invitiamo a scavare di più in questo mondo troppo poco esplorato ancora oggi,

Boys Run the Riot

Chiudiamo con un manga LGBTQ+ che parla della tematica del Transgender: Boys Run the Riot. È stato scelto per questa lista sia perché ha soli tre volumi, sia per la sua Collectors Edition con un Cofanetto fatto per mantenere i tre volumi della serie. Di seguito vi lascio la trama:

Ryō sa di essere transgender, ma non ha nessuno con cui confidarsi riguardo alla confusione che prova; non può dirlo a sua madre, che gli chiede in continuazione il motivo per cui si veste da ragazzo, e di certo non può dirlo a Jin, il nuovo studente trasferito che sembra essere un bullo. L’unico momento in cui si sente a proprio agio è quando indossa i suoi vestiti preferiti: solo allora il mondo intorno si dissolve e rimane solo la sua personalità.

Un giorno, mentre fa shopping, Ryō vede qualcosa di inaspettato: Jin sta comprando gli stessi vestiti che tanto ama. I due si incontrano e decidono di creare insieme un proprio marchio di abbigliamento per aiutare tutti a sentirsi a proprio agio. Alla fine, Ryō ha trovato qualcuno con cui aprirsi ed essere se stesso